Descrizione:
Il passaporto è il documento che consente l'espatrio in tutti i paesi riconosciuti dal governo italiano ed è rilasciato dalla Questura competente.
Da maggio 2011 il passaporto diventa "Biometrico", cioè munito oltre che di un microprocessore, anche di impronte digitali; il nuovo documento sarà valido per tutte le destinazioni che richiedano il passaporto.
Per il rilascio del passaporto è ora obbligatoria l'acquisizione delle impronte digitali, al momento della presentazione della richiesta (sono esentati dalla deposizione delle impronte i minori di anni 12). Il cittadino, previo appuntamento richiesto via web tramite registrazione al sito della Polizia di Stato: www.passaportonline.poliziadistato.it, si presenterà direttamente allo sportello della Questura consegnando la domanda e la documentazione richiesta.
Coloro che non dispongono di una connessione Internet, possono richiedere la prenotazione online del passaporto presso l'Ufficio Anagrafe del Comune di Rezzato.
Il D.L. 135/2009 introduce l'obbligo del passaporto individuale a prescindere dall'età; per i maggiorenni il passaporto ha una validità di 10 anni dalla data di rilascio.
I minori non possono essere più iscritti su quello dei genitori, ma devono averne uno individuale con una durata di validità a seconda dell'età:
- per i minori di 3 anni il passaporto vale 3 anni
- per i minori dai 3 anni ai 18 anni vale 5 anni.
Il bollo annuale scade sempre in coincidenza con la data di rilascio del passaporto e non con la data di applicazione della marca da bollo.
Non è più necessario applicare la marca sul passaporto per recarsi in paesi dell'Unione Europea
Adempimenti:
DOCUMENTI DA ALLEGARE PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO
- Marca telematica da € 40,29 per passaporti
- N. 2 fotografie formato tessera conformi alle norme ICAO
- Ricevuta di versamento sul c/c postale n. 67422808 intestato al MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - DIPARTIMENTO DEL TESORO - causale: "importo per il rilascio del passaporto elettronico" di € 42,50
- Se il richiedente ha figli minori:
- atto di assenso dell'altro genitore.
- Nel caso in cui non fosse possibile ottenere tale assenso, occorre il nulla osta del giudice tutelare.
- Se il richiedente ha figli minori avuti da genitori diversi, per ciascun figlio deve essere allegato il relativo atto di assenso sottoscritto dall'altro genitore, ovvero il nulla osta del giudice tutelare.
- L'atto di assenso reso da cittadini extracomunitari dovrà essere sottoscritto davanti ad un pubblico ufficiale.
- Se il richiedente è minore di anni 18:
i genitori devono completare la domanda con il loro atto di assenso per il rilascio del passaporto del minore. - Il richiedente minore di ani 14 deve viaggiare accompagnato. Ogni volta in cui il minore deve espatriare accompagnato da una persona diversa dai genitori, gli stessi dovranno compilare e sottoscrivere apposito modulo, da richiedere presso l'Ufficio Anagrafe, e convalidato dalla Questura di Bergamo, in cui verrà indicata la persona accompagnatrice e la località del viaggio.
- E' obbligatorio consegnare il passaporto scaduto. Se sottratto o smarrito produrre copia della denuncia.
Riferimenti:
-
Responsabile: Sergio Massimiliano Staffiere
Mail:Referente:Telefono: 035.689.525 /526/513Stefania Bani - Daniela Marchesi - Alessandro Sana
Fax: 035 689535
Livello di Informatizzazione attuale:
Download modulistica